Aumentare recensioni Google: come fare e strategie

Aumentare recensioni Google: come fare e strategie

Ormai è prassi abitudinaria per gli utenti leggere le recensioni degli altri clienti prima di procedere all’acquisto di un prodotto, per valutarne in anticipo la bontà. È la cosiddetta riprova sociale, un comportamento che riflette la tendenza delle persone a basare le proprie decisioni d’acquisto sull’esperienza e le opinioni di altri clienti.

Chiaramente se ci sono molte recensioni positive, è probabile che l’utente procederà all’acquisto. In caso contrario, se ci sono molte recensioni negative, difficilmente completerà l’acquisto. Per questo motivo aumentare le recensioni Google è essenziale per i negozi che vogliono ampliare il loro mercato, rafforzare la loro brand awareness e conquistare nuovi clienti. Nei seguenti paragrafi analizziamo quali sono le strategie da seguire per raggiungere questi obiettivi.

Come aumentare le recensioni Google in modo etico e continuativo

Aumentare recensioni Google: come fare e strategie

Per aumentare le recensioni su Google è opportuno innanzitutto creare un’esperienza positiva per il cliente, per poi inviare una richiesta di recensione semplice e trasparente. Meglio evitare incentivi monetari, piuttosto è meglio concentrarsi su strategie che prevedono l’invio di email ed SMS subito dopo l’acquisto, l’utilizzo di un link diretto alle recensioni e il coinvolgimento sui social media.

Il tempismo è fondamentale e bisogna inviare una richiesta di recensione al cliente subito dopo un’esperienza positiva, sfruttando l’onda lunga del suo entusiasmo. Altro fattore importante è la personalizzazione: bisogna fare riferimento a dettagli specifici dell’acquisto e del cliente per dimostrare attenzione e cura del cliente. Le modalità per rilasciare le recensioni devono essere chiare e semplici, spiegando l’importanza delle recensioni per la propria attività.

Bisogna invece evitare un malcostume che si è diffuso tra alcuni commercianti, cioè chiedere a dipendenti, parenti o amici di scrivere recensioni positive. Alla lunga non paga, anche perché bisogna scriverne di continuo e quindi trovare ogni volta nuove persone. Non è solo una pratica poco etica, ma anche illegale in alcuni casi, quindi le piattaforme potrebbero punire pesantemente i trasgressori con multe, sospensioni di account e addirittura denunce. Se poi i clienti scoprono che le recensioni non sono genuine, anche la reputazione del negozio crollerà.

Ottimizzare il profilo Google Business: il primo passo per farsi trovare

Per sapere come aumentare recensioni su Google, il primo passo è ottimizzare il profilo Google Business. Gli step da compiere sono i seguenti:

  • verificare il profilo: bisogna verificare il profilo Google My Business per confermare la propria identità. Fatto ciò, è necessario inserire i dettagli accurati e aggiornati su nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, sito web, categoria dell’attività, servizi offerti e altre informazioni pertinenti;
  • aggiungere foto e video: per dare un’immagine fresca e affidabile della propria attività, bisogna caricare foto e video di buona qualità che rappresentano l’attività, i prodotti o i servizi;
  • gestire le recensioni: incoraggiare i clienti a lasciare recensioni è una pratica consigliabile, così come è opportuno rispondere sia alle recensioni positive sia soprattutto a quelle negative;
  • pubblicare post e offerte: si possono utilizzare i post per condividere aggiornamenti, offerte speciali, eventi e altre informazioni rilevanti;
  • monitorare le prestazioni: Google Analytics e Search Console consentono di tenere traccia delle prestazioni del proprio profilo e individuare le aree di miglioramento;
  • utilizzare parole chiave pertinenti: vanno inserite parole chiave locali rilevanti nella descrizione della propria attività e nelle categorie per migliorare la visibilità nei risultati di ricerca;
  • sfruttare Google Ads: si può utilizzare Google Ads per promuovere il proprio profilo e raggiungere un pubblico più ampio.

Strategie per ottenere recensioni: dalla presenza fisica alla comunicazione digitale

Per ottenere recensioni autentiche bisogna lavorare su due binari: quello fisico e quello digitale. Nei negozi fisici si può invitare verbalmente a rilasciare una recensione, magari inserendo cartoline promemoria nel packaging, con un QR code che rimanda alla pagina dedicata. Online invece si può sfruttare la comunicazione post-vendita digitale, inviando email personali di ringraziamento e chiedendo cortesemente un feedback. Sui social media invece si possono creare contenuti che stimolano la partecipazione e la condivisione delle esperienze, così da aumentare anche l’engagement.

Per semplificare il lavoro è possibile usare la piattaforma hosting Magento, integrando facilmente moduli per la raccolta delle recensioni e automatizzando le richieste post-acquisto. Il processo diventa così molto più snello sia per il negoziante che per il cliente.

Aumentare recensioni Google: come fare e strategie

Cosa scrivere per ottenere una recensione: template e frasi pronte all’uso

Di seguito ecco alcune frasi modello da utilizzare per richiedere recensioni, che possono poi essere modificate secondo le proprie necessità e il proprio target di pubblico:

  • Siamo felici che tu sia rimasto soddisfatto del nostro servizio. Un feedback positivo su [piattaforma] ci aiuterebbe a crescere e a migliorare.
  • Siamo felici di sapere che ti è piaciuto il nostro [prodotto/servizio]! Se hai qualche minuto, una recensione su [piattaforma] che spieghi cosa ti è piaciuto sarebbe fantastica.
  • Ecco il link diretto alla pagina dove puoi lasciare la tua recensione: [link]. Grazie mille!

È importante seguire queste regole per convincere il cliente a recensire il negozio o il prodotto:

    • essere specifici: è meglio spiegare su quale piattaforma vanno lasciate le recensioni;
    • essere tempestivi: la richiesta va inviata poco dopo che il cliente ha acquisto il prodotto;
    • essere onesti: non bisogna forzare i clienti a rilasciare una recensione;
    • personalizzare: il messaggio va adattato al tipo di cliente;
  • ringraziare: il cliente va ringraziato sempre, anche se ha rilasciato un feedback negativo;
  • essere pazienti: non tutti i clienti lasciano una recensione, o comunque non la lasciano subito.

Come rispondere alle recensioni (positive e negative) per costruire fiducia

In caso di recensioni positive, va ringraziato sinceramente il cliente e bisogna sottolineare quanto il suo feedback sia prezioso. In caso di recensioni negative invece, non bisogna rispondere d’istinto e va mantenuta la calma. Per prima cosa è opportuno scusarsi per l’esperienza negativa, per poi chiedere qual è stato il problema e come è possibile rimediare.

Un approccio trasparente, professionale e disponibile calma il cliente, con il quale si inizia a costruire un miglior rapporto di fiducia. Non sempre si parte col piede giusto con un cliente, ma a volte un feedback negativo paradossalmente è più efficace di un feedback positivo, poiché consente di individuare le criticità della propria attività e correre subito ai ripari.

Quali errori evitare nelle recensioni Google?

Ecco un piccolo recap di quanto detto finora per comprendere meglio quali sono gli errori da evitare. In caso di recensioni negative o critiche non bisogna rispondere in modo impulsivo, ma è opportuno mantenere sempre un tono professionale e costruttivo. Bisogna rispondere a tutte le recensioni, anche quelle negative, per dimostrare attenzione verso il proprio pubblico.

È assolutamente sconsigliato pubblicare o richiedere recensioni false, poiché si rischia il ban dell’account, senza dimenticare il negativo ritorno d’immagine per quanto riguarda la reputazione. Da evitare messaggi generici o copiati, ma è consigliabile personalizzare ogni risposta. Infine non vanno cancellate le recensioni negative, a meno che non violino la privacy, ma vanno sfruttate come occasione di miglioramento.