Come integrare Stripe e PayPal su WordPress
Dalla vendita di prodotti online all’offerta di abbonamenti, sono numerose le situazioni in cui aziende, commercianti e professionisti si trovano a dover mettere a disposizione sui propri siti web metodi di pagamento efficaci e affidabili. Tra i tanti rientrano i gateway di pagamento come Stripe e PayPal, piattaforme tecnologiche che svolgono il ruolo di intermediazione tra venditore, cliente e istituto finanziario, e garantiscono transizioni crittografate e sicure.
Tanto semplici quanto immediati da usare per l’utente finale, questi strumenti, quando integrati su eCommerce e siti web, aumentano le probabilità che clienti e utenti portino a termine acquisti e pagamenti. Oltre a questo, supportando pagamenti internazionali e multivaluta, permettono di aprire il proprio business a un mercato globale.
Integrare queste piattaforme sui propri spazi virtuali non è particolarmente complesso e diventa ancora più semplice se si gestisce un sito web WordPress. In questo caso, infatti, si può ricorrere a uno dei numerosi plugin che permettono di configurarle in pochi click.
Questa guida spiega come fare per integrare Stripe e PayPal su WordPress ricorrendo a diverse tipologie di plugin.
Quali plugin utilizzare per integrare Stripe e PayPal in WordPress
L’integrazione di Stripe o PayPal su WordPress può essere effettuata ricorrendo a tre grandi categorie di plugin:
- dedicati come WP Simple Pay (Stripe) e Easy Buy Now Button (sia Stripe sia PayPal): questi plugin sono pensati in modo esplicito per l’integrazione di semplici pulsanti di pagamento o di moduli di pagamento completi. In genere, questa seconda opzione è disponibile nelle versioni premium.
- pensati per la creazione di form, come WPForms e Forminator: si tratta di strumenti perfetti per integrare i gateway di pagamento in qualsiasi tipo di modulo. La funzione è in genere integrabile ricorrendo a estensioni aggiuntive, gratuite o a pagamento.
- destinati alla creazione di eCommerce, primo fra tutti WooCommerce: questa tipologia di plugin permette di collegare Stripe e PayPal al carrello del negozio virtuale tramite estensioni.
Ognuna di queste categorie risponde al meglio a esigenze ben precise. Ad esempio, chi desidera inserire sul sito un pulsante per le donazioni o i pagamenti una tantum può ricorrere alle versioni gratuite dei plugin dedicati; chi invece vuole richiedere agli utenti che effettuano un pagamento dati o informazioni particolari può puntare su un form plugin.
Integrare PayPal e Stripe su WP: i passaggi preliminari
Indipendentemente dal plugin che verrà utilizzato, prima di procedere con il collegamento e la configurazione di Stripe e/o PayPal, è necessario creare un account sul gateway di pagamento che si intende utilizzare e capire dove trovare, all’occorrenza, le chiavi API, nonché come utilizzare le versioni di test. Quest’ultimo passaggio, sebbene non indispensabile, è molto utile in quanto permette di usare dati fittizi per testare le varie funzionalità dei plugin, simulare diversi scenari di pagamento, verificare la sicurezza, la fluidità e l’efficienza dei processi di transizione, controllare le configurazioni; tutto questo aiuta a prevenire problemi ed errori, e a garantire ai clienti un’esperienza di acquisto o pagamento davvero sicura.
PayPal mette a disposizione chiavi API e ambiente di test nel sito per sviluppatori. Trovarli e utilizzarli non è difficile. È infatti sufficiente andare su https://developer.paypal.com/ ed effettuare l’accesso con i dati del proprio account. Si aprirà una schermata simile alla seguente:

Spostando l’interruttore “Sandbox / Live” si passa dall’ambiente di test (Sandbox) a quello reale (Live). È importante tenere presente che la modalità “Live” può essere attivata unicamente se si dispone di un account business.
Client ID e chiavi segrete possono essere creati, visualizzati e modificati premendo “Apps & Credentials“. “Testing Tools /Sandbox Account“

permette invece di creare account business e privati fittizi, da utilizzare per i test.
Anche Stripe dispone di un sito per sviluppatori sul quale è possibile trovare, creare e modificare le chiavi API Sandbox e Live. Per sapere come procedere, consultare la documentazione ufficiale.
Configurare Stripe e PayPal con plugin dedicati
WP Simple Pay per Stripe
WP Simple Pay è un plugin di facile utilizzo che permette di abilitare i pagamenti tramite Stripe in qualsiasi tipo di sito web realizzato con WordPress. Per installare su WordPress la versione gratuita, nota come Stripe Payment Forms by WP Simple Pay, non si deve fare altro che accedere alla dashboard, andare su “Plugin / Aggiungi plugin“, digitare il nome nella casella di ricerca e, quando lo si è individuato

cliccare “Installa ora” e poi “Attiva”.
Terminata l’installazione, si avvia in automatico la configurazione guidata che consente, in pochi semplici passaggi, di collegare un account di test Stripe a WordPress. Per iniziare, premere “Cominciamo“.

Fare quindi click sul pulsante “Collegati con Stripe“.

Si aprirà una pagina simile alla seguente

Se si dispone già di un account e si desidera collegarlo immediatamente, digitare l’indirizzo email a esso collegato nell’apposita casella e premere “Invia“. In caso contrario, cliccare “Ignora questo modulo“.
La schermata seguente

richiede di inserire un indirizzo email per ricevere suggerimenti utili e permette di attivare il tracciamento dei dati di utilizzo. La compilazione non è obbligatoria. Se non si è interessati, premere “Salta il passo“; in caso contrario, fare click su “Salva e continua“.
Se la connessione è andata a buon fine, compare a questo punto la scritta “Configurazione completata” e si può fare click su “Crea un modulo di pagamento” per procedere con la creazione del primo pulsante di pagamento Stripe.

Nella nuova schermata

è possibile scegliere il template dal quale partire per integrare Stripe sul sito. Sebbene siano presenti molte opzioni, è necessario tenere conto del fatto che la versione gratuita permette unicamente di condividere singoli pulsanti, utili per accettare i pagamenti una tantum, le donazioni, le sottoscrizioni. Per creare un form di pagamento con funzionalità avanzate come il calcolo automatico delle tasse, l’abilitazione di metodi di pagamento diversi dalle carte di credito, debito e prepagate, la creazione di coupon e via dicendo, è necessario effettuare il passaggio alla versione Pro.
Per inserire un pulsante di pagamento sul sito, passare il cursore su “Payment Button” e fare click sul pulsante “Usa il template“.

Si aprirà la seguente schermata:

Anche in questo caso, la versione free dà accesso a un numero limitato di opzioni. Ecco cosa si può fare:
- nella scheda “Generale“, assegnare un titolo e una descrizione al pulsante di pagamento, e attivare i CAPTCHA. L’unico tipo di modulo utilizzabile è quello impostato di default, ossia “Modulo di pagamento Stripe esterno“. Non è possibile, nella versione free, inserire il “Modulo di pagamento on-site“;
- in “Pagamento“

modificare il prezzo predefinito e scegliere se impostarlo come “Iscrizione” o “Una sola volta“. Premere “Configura” per aprire la seguente finestra di dialogo:

e impostare la frequenza del periodo di fatturazione. Le altre impostazioni sono riservate agli utenti paganti.
Per quanto riguarda i metodi di pagamento, è possibile abilitare, oltre alle carte, Alipay.
Per effettuare dei test preliminari, lasciare selezionato “Modalità di test” o “Impostazione globale (Modalità di test)“. Si potrà passare alla “Modalità live” in un secondo momento;
- In “Campi del modulo“

modificare, se necessario, i testi e lo stile del pulsante, nonché il testo di elaborazione. Non è possibile aggiungere campi per creare un vero e proprio modulo;
- nella scheda “Pagamenti con Stripe“

impostare, se lo si desidera, un’immagine, modificare il tipo di pulsante di invio, scegliendo tra “Paga“, “Dona” e “Prenotazione“, e selezionare le opzioni di proprio interesse. La versione gratuita consente di ottenere gli indirizzi di spedizione e fatturazione, e il numero di telefono degli utenti, nonché di abilitare la regolazione della quantità;
- in “Pagina di conferma“

digitare il messaggio che verrà visualizzato dall’utente dopo l’invio del pagamento e scegliere un colore di sfondo. È anche possibile selezionare una pagina personalizzata o indicare un URL esterno.
Le impostazioni presenti nelle schede “Restrizioni di acquisto” e “Pagina di pagamento” non sono disponibili per chi utilizza il plugin gratuito.
Terminate le modifiche, fare click sul pulsante “Pubblica“ posto nell’omonimo riquadro a destra:

All’interno di questo riquadro sono presenti due elementi utili per condividere il pulsante di pagamento appena creato sul sito: lo shortcode e il codice del blocco.
Pubblicare il modulo tramite shortcode
Per utilizzare lo shortcode, copiarlo (click su “Copia lo shortcode“), quindi spostarsi nella pagina o nell’articolo all’interno del quale si desidera pubblicare il pulsante e selezionare il blocco Gutenberg “Shortcode“.

incollare il codice nell’apposito spazio

e salvare.
Ecco come compare il pulsante:

Naturalmente, è possibile modificare il layout per migliorare l’aspetto della pagina.
Facendo click sul pulsante, si viene indirizzati alla pagina di pagamento di Stripe:

Usare il codice del blocco
Se si sta lavorando con un tema a blocchi tipo Twenty Twenty-five, si può utilizzare, al posto dello shortcode, il codice del blocco. Anche in questo caso è necessario copiarlo (click su “Copia il blocco“) e aprire la pagina di modifica della pagina o dell’articolo nel quale si desidera inserire il pulsante di pagamento.
A questo punto:
- fare click sull’icona dei tre puntini verticali posta in alto a destra e selezionare “Editor di codice”

- posizionare il cursore nel punto in cui si desidera inserire il pulsante e incollare lo snippet di codice.
Tornare all’editor visuale per assicurarsi che il pulsante sia posizionato nel punto corretto della pagina e, se necessario, spostarlo in alto o in basso come qualsiasi altro blocco Gutenberg, trascinandolo o utilizzando le icone delle frecce.
Il risultato ottenuto è identico al precedente, con l’unica differenza che, in questo caso, il pulsante risulta visibile anche nell’editor di WordPress:

Usare Easy Buy Now Button per integrare nel sito un pulsante PayPal
Anche Easy Buy Now Button è un plugin di semplice utilizzo e disponibile anche in versione gratuita. Diversamente dal precedente, permette di integrare in WordPress non solo Stripe, ma anche PayPal.
Per iniziare subito a usare la versione free e inserire sul sito un pulsante di pagamento PayPal, accedere alla dashboard di WordPress, andare, come sempre, su “Plugin / Aggiungi plugin“, effettuare una rapida ricerca e, una volta individuato

procedere con l’installazione e l’attivazione.
Terminata l’attivazione, cliccare “PayPal & Stripe / Settings”

e selezionare la scheda “PayPal“.

La nuova schermata

permette di collegare l’account PayPal a WordPress. Per procedere, selezionare “On (Sandbox mode)” oppure “Off (Live mode)” – a seconda che si desideri o meno effettuare dei test preliminari – e premere il pulsante “Get started“. Si aprirà la seguente finestra di dialogo:

Selezionare il Paese, decidere se attivare anche i pagamenti PayPal con carte di credito e di debito, e premere “Connect“. Nella schermata successiva

inserire l’email collegata all’account, scegliere nuovamente il Paese e cliccare “Next”. Se è stata scelta la modalità Sandbox, inserire i dati dell’account di test “business” o “private”.
Terminata la connessione dell’account reale o di quello di test, si verrà nuovamente portati su WordPress. La pagina “Settings / PayPal” mette ora a disposizione numerose impostazioni:

Configurare in base alle proprie esigenze di vendita, selezionando i metodi di pagamento accettati e modificando a piacere i parametri del pulsante di checkout.
Terminate le modifiche, premere il pulsante “Save Settings” posto in alto a destra e andare su “PayPal & Stripe / Buttons“. Qui fare click su “Add new button“.

Nella nuova pagina

assegnare un nome al pulsante, decidere prezzo e quantità, e scegliere se posizionarlo a sinistra, a destra o al centro. Per finire, impostare “Disable PayPal” su “no” e “Disable Stripe” su “Yes” (a meno che non si desideri inserire anche un pulsante per questo gateway) e premere “Save button“.
A questo punto, è possibile procedere con l’inserimento del pulsante di pagamento PayPal in una pagina o in un articolo. Per fare questo, copiare lo shortcode

andare alla pagina di modifica del contenuto, aggiungere il blocco Gutenberg “shortcode“, incollare lo snippet di codice. Questo il risultato:

Terminati i test, si può passare dalla modalità Sandbox a quella Live andando nelle impostazioni del plugin, cliccando “Connect in live mode”

e seguendo i passaggi per collegare l’account reale.
Integrare Stripe e PayPal in WordPress tramite i form plugin
Sono numerosi i form plugin che permettono di collegare Stripe e PayPal a WordPress e di aggiungerli a moduli di pagamento altamente personalizzabili. A seconda dei casi, questa funzione può essere integrata o implementata tramite specifiche estensioni, gratuite o a pagamento.
Tra i più noti rientrano WPForms e Forminator.
WPForms
WPForms è uno dei form plugin più noti e semplici da utilizzare. La versione gratuita mette a disposizione i campi indispensabili per creare semplici moduli di contatto e di pagamento. Tra questi campi rientra “Carta di Credito Stripe“, utile per consentire agli utenti di effettuare pagamenti tramite carta di credito. Per utilizzare funzionalità avanzate di Stripe e per integrare PayPal è necessario passare alla versione Premium e installare i relativi Add-on.
La connessione dei gateway di pagamento può essere effettuata andando su “WPForms / Impostazioni” e passando alla scheda “Pagamenti“.

Qui si trovano i pulsanti di connessione dei gateway disponibili e interruttori per attivare o disattivare la modalità test. Se ad esempio si volesse configurare Stripe in modalità test, sarebbe sufficiente portare l’interruttore “Modalità test“ su on e premere “Connect with Stripe“. La schermata che si apre è identica a quella già vista per WP Simple Pay:

Per procedere premere “Ignora questo modulo” oppure inserire l’indirizzo email connesso al proprio account Stripe e cliccare “Invia“.
Terminata la connessione, si può premere “Add new form” per iniziare subito a creare il modulo. Se non si sa come procedere, fare riferimento alla nostra guida alla creazione di form con WordPress, la quale spiega passo passo come creare moduli utilizzando i principali form plugin, compreso WPForms.
Per includere la funzione di pagamento nel modulo:
- trascinare il campo del gateway – ad esempio “Carta di credito Stripe” – nella posizione desiderata

- passare alla scheda “Pagamenti“ e selezionare la modalità da attivare, ad esempio “Stripe“

- configurare in base alle proprie necessità; nel caso di Stripe, selezionare il tipo di pagamento desiderato, una tantum o ricorrente, e modificare le altre impostazioni, prestando attenzione a quelle obbligatorie.

Ecco un esempio di modulo di pagamento Stripe creato con WPForms:

La scritta rossa avverte che si sta utilizzando la modalità test.
Forminator
Altro noto plugin form che consente di aggiungere ai moduli i campi delle principali piattaforme di pagamento è Forminator.
A differenza del precedente, la versione gratuita di questo plugin permette di integrare nei moduli non solo Stripe, ma anche PayPal.
Per procedere, è necessario, in primo luogo, collegare il gateway di pagamento che si intende utilizzare al plugin. Questa operazione può essere effettuata andando su “Settings / Payments“ e facendo click sul pulsante di connessione dello strumento scelto, ad esempio “Connect to PayPal“:

Si aprirà una finestra di dialogo simile alla seguente:

Sia Stripe sia PayPal richiedono l’inserimento delle chiavi API di test e live. Per sapere dove trovarle, consultare il paragrafo “Integrare PayPal e Stripe su WP: i passaggi preliminari”
Incollare i codici alfanumerici negli appositi spazi, quindi premere “Connect“.
Se l’operazione è andata a buon fine, spostarsi in “Forms” e procedere con la creazione del modulo di pagamento. Anche in questo caso, se non si sa come procedere, è possibile consultare la nostra guida dedicata ai form plugin.
Per aggiungere PayPal e/o Stripe al modulo, non si deve fare altro che premere il pulsante “Insert form fields”

Individuare il campo del gateway o dei gateway da aggiungere

e premere “Insert Field“. Cliccare quindi sul campo inserito

per modificarne impostazioni e parametri come la valuta corrente, le modalità di pagamento, la lingua, la precompilazione dei dati di fatturazione, l’aspetto del pulsante di pagamento e via dicendo.
WooCommerce e i sistemi di pagamento integrati
Gli eCommerce plugin mettono in genere a disposizione soluzioni integrate di pagamento o estensioni che è possibile installare in pochi click.
Se si utilizza WooCommerce, è sufficiente andare su “Pagamenti“ (o “WooCommerce / Impostazioni” e poi click sulla scheda “Pagamenti“) per accedere alla seguente schermata:

Tra i gateway di pagamento che attivabili sono presenti anche PayPal e Stripe. Quest’ultimo può essere visualizzato premendo “Altre opzioni di pagamento“.

Per integrarli e configurarli non si deve fare altro che:
- cliccare il corrispondente pulsante o link “Installa“. L’installazione di Stripe include numerosi metodi e procedure di pagamento configurabili singolarmente

- premere il pulsante “Completa la configurazione“ corrispondente al gateway o al metodo di pagamento che si desidera rendere disponibile nel sito.
- seguire tutti i passaggi per connettere gli account Stripe e PayPal a WooCommerce
- premere “Gestisci” per modificare le impostazioni del gateway attivato e adattarle al proprio business.
Ecco, ad esempio, come fare per installare e configurare PayPal:
- andare su “Pagamenti” e premere “Installa” per installare l’estensione “PayPal Payments“ (in alternativa è possibile procedere come si farebbe con qualsiasi altro plugin, andando su “Plugin / Aggiungi plugin“) terminata l’installazione, premere “Completa la configurazione“

a questo punto:
per utilizzare un ambiente di test: scorrere la pagina verso il basso e premere “See Advanced Options”

- attivare l’interruttore “Enable Sandbox Mode” e premere “Connect Account“

- per collegare l’account live: fare click sul pulsante “Activate PayPal Payments“

quindi, nella schermata successiva

selezionare il tipo di account che si intende selezionare, scegliendo tra “Business” e “Private”, e premere “Continue“.
scegliere poi la categoria o le categorie di prodotti che si andranno a vendere, scegliendo tra prodotti digitali o virtuali che non richiedono spedizione (“Virtural“) e prodotti fisici (“Physical Goods“); l’opzione “Subscription”, disponibile unicamente per gli account business, può essere selezionata esclusivamente dopo l’installazione dell’estensione a pagamento “WooCommerce Subscriptions”.

Premere “Continue” per visualizzare il passaggio successivo;
se si sta connettendo un account di tipo business, decidere se abilitare tramite PayPal anche i pagamenti tramite carte di credito e di debito, wallet digitali e metodi alternativi

e premere ancora una volta “Continue“;
per finire, premere il pulsante “Connect to PayPal”

A questo punto, non resta altro da fare che inserire tutti i dati richiesti, relativi all’account PayPal sandbox o live che si sta configurando, decidere se procedere con l’attivazione degli strumenti antifrode e dei trasferimenti automatici

e, per finire, tornare su WordPress e andare a modificare le impostazioni del gateway in base alle proprie esigenze.



