Come scrivere una mail PEC: consigli utili

Come scrivere una mail PEC ed errori da non fare

La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, come quella presente sul sito di VHosting, è uno strumento di comunicazione digitale che garantisce valore legale ai messaggi inviati, equiparandoli a una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale. Questo sistema consente di certificare l’invio e la consegna di una e-mail, attribuendo al mittente una prova formale di avvenuta trasmissione, nonché l’inalterabilità del contenuto del messaggio. A differenza di una semplice e-mail, la PEC è vincolata a standard stringenti a norma di legge, il che la rende estremamente utile, e talvolta obbligatoria, in contesti formali, legali e amministrativi.

Saper scrivere una PEC corretta non è soltanto una questione di forma, ma implica una piena consapevolezza del contesto di utilizzo. Errori di struttura o di contenuto non sono solo inopportuni, ma possono generare fraintendimenti o addirittura compromettere la validità della comunicazione stessa. Considerando che il destinatario di una PEC è spesso un soggetto istituzionale, un professionista o un’azienda, è essenziale rispettare le regole di formalità e chiarezza richieste da questo strumento. Una PEC trasandata o confusa rischia di essere ignorata o di trasmettere un’impressione di scarsa professionalità.

Come scrivere una mail PEC: consigli utili

Scegliere l’oggetto

L’oggetto di una PEC rappresenta una sorta di biglietto da visita del messaggio, il primo elemento che il destinatario noterà e, probabilmente, l’unico che influenzerà la sua decisione di aprire o ignorare la comunicazione. Per questo motivo, merita una cura particolare sia dal punto di vista contenutistico che formale. Uno degli errori più comuni è considerare l’oggetto come un semplice dettaglio, mentre in realtà è uno strumento strategico, non solo per attirare l’attenzione, ma soprattutto per trasmettere immediatamente l’intento della comunicazione, nel rispetto della sintesi.

Un oggetto efficace deve rispondere a tre requisiti principali: chiarezza, pertinenza e precisione. La chiarezza serve a far comprendere subito il contesto della PEC: una formulazione eccessivamente generica o vaga, come “Richiesta” o “Documenti“, non fornirà al destinatario alcun indizio utile sul contenuto del messaggio; al contrario, un oggetto ben formulato, come ad esempio “Richiesta di informazioni su contratto n. [numero] – Nome e Cognome“, consente di anticipare perché si sta scrivendo e consente al destinatario di prepararsi a rispondere in modo mirato.

La pertinenza è fondamentale affinché l’oggetto sia coerente con il corpo del messaggio. Non deve mai accadere che le informazioni anticipate nell’oggetto siano incomplete o, peggio ancora, fuorvianti rispetto al contenuto della PEC. Questo tipo di discordanza potrebbe minare la credibilità del mittente e, in alcuni casi, portare persino all’archiviazione immediata del messaggio.

La precisione, infine, implica che l’oggetto venga redatto con un’attenzione particolare alla sintesi, senza trascendere nella prolissità. Utilizzare frasi lunghe e dettagli superflui, ad esempio “Richiesta di informazioni urgenti in merito alla documentazione per la pratica relativa al contratto di fornitura stipulato il [data]“, potrebbe scoraggiare il destinatario in fase di lettura.

È interessante notare che l’oggetto non è solo una questione di contenuto, ma è anche legato a un certo grado di impatto visivo. L’utilizzo della punteggiatura in maniera calibrata può fare una grande differenza: ad esempio, segnare date, numeri o parole chiave con trattini o due punti migliora il flusso visivo e consente al lettore di identificare rapidamente le informazioni rilevanti; non è consigliabile eccedere nell’inserimento di simboli o caratteri particolari che potrebbero distogliere dall’informazione principale o far apparire l’oggetto meno professionale.

Un ulteriore accorgimento è considerare il contesto specifico della comunicazione. In ambito professionale, un oggetto orientato a specificare la natura della richiesta, come “Invio documentazione per bando – Azienda [Nome]” o “Rettifica errore fattura n. [numero]”, riduce il rischio di confusione per destinatari che gestiscono quotidianamente messaggi certificati.

Infine, quando si scrive l’oggetto è utile adottare un approccio pragmatico: mettersi nei panni di chi riceve il messaggio. Quali informazioni preliminari risulterebbero essenziali per decidere rapidamente se il messaggio richiede un intervento prioritario? Porsi questa domanda consente di affinare ulteriormente il testo e di ottenere un risultato funzionale ed efficace.

Come iniziare una PEC

Come nella vita reale, un saluto ben calibrato può definire fin da subito il contesto della relazione tra le parti. È l’incipit che stabilisce il registro da utilizzare e che, in molti casi, orienta la predisposizione del destinatario nei confronti del messaggio.

Quando si sceglie come rivolgersi a una persona o a un ente, è essenziale considerare la natura del rapporto e il livello di formalità richiesto. Espressioni come “Egregio” o “Gentile”, seguite dalla qualifica e dal nome e cognome del destinatario, rappresentano formule standard ampiamente approvate in ambito formale.

Non sempre, però, il destinatario è una persona fisica. Nel caso di aziende, enti pubblici o istituzioni, è preferibile adottare la formula “Spettabile” (o la sua abbreviazione “Spett.le“) seguita dal nome completo dell’organizzazione. Questo tipo di introduzione veicola un approccio rispettoso, ma neutro, che si adatta a una molteplicità di situazioni professionali.

L’equilibrio tra formalità e naturalezza è fondamentale. Mentre l’aggettivo “Illustre” potrebbe apparire eccessivamente datato o pomposo nella maggior parte dei contesti contemporanei, “Gentile” risulta una scelta versatile, consona sia a destinatari formali sia professionali, senza mai risultare freddo.

Dopo l’apertura con il saluto, è pratica comune inserire una virgola, seguita da un doppio invio che funge da separatore visivo tra l’apertura e il corpo del messaggio. Questo spazio bianco serve a rendere il testo più leggibile, garantendo una migliore comprensione e un impatto visivo ordinato.

La sensibilità verso i titoli accademici o professionali è particolarmente rilevante in determinate situazioni: rivolgersi a un medico, un avvocato o un ingegnere senza menzionare il titolo corrispondente potrebbe essere percepito come una mancanza di attenzione.

In caso di destinatari multipli, l’inizio del messaggio richiede un’accortezza ulteriore. In queste situazioni è possibile optare per formule neutrali e collettive come “Gentili Destinatari” o “Spett.li Sigg.”, evitando così di lasciare indietro qualche componente o di rivolgersi in modo inappropriato.

Chiarire gli obiettivi

Se l’oggetto serve a catturare attenzione e l’introduzione a stabilire il tono, è nella sezione centrale che viene costruita la vera efficacia del messaggio. Un corpo del testo ben costruito si fonda sulla trasparenza degli obiettivi. Prima di iniziare a scrivere, è utile identificare con precisione lo scopo della PEC: si tratta di una richiesta? Di una comunicazione formale? Di un invio documentale? Chiarire la natura del messaggio aiuta a organizzare il contenuto in modo logico, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione che seguano un filo conduttore chiaro.

Dopo l’introduzione con il saluto, è utile aprire il testo esplicitando immediatamente la motivazione della PEC, evitando premesse generiche o lunghe divagazioni. Una frase iniziale come “Con la presente, si comunica che…” oppure “Si invia la seguente comunicazione per richiedere…” permette al destinatario di inquadrare subito il tema trattato, stimolandolo a proseguire nella lettura.

Per mantenere l’attenzione e rendere il messaggio efficace, è essenziale evitare una costruzione dispersiva o eccessivamente prolissa. Frasi lunghe, ricche di subordinate, possono appesantire la lettura e condurre a fraintendimenti; al contrario, periodi brevi e diretti, arricchiti da punti elenco ove necessario, facilitano la comprensione e la memorizzazione dei concetti principali.

Dettagli come riferimenti a numeri di contratto, date specifiche, indirizzi o nomi propri devono essere riportati con accuratezza. La mancanza di tali informazioni rischia di allungare i tempi di risposta o di generare incomprensioni. Ad esempio, anziché scrivere “Si richiedono chiarimenti relativi a un contratto di recente stipula“, è preferibile specificare “Si richiedono chiarimenti relativi al contratto n. [numero] stipulato il [data]“.

Il tono, pur mantenendo sempre una formalità adeguata, varia a seconda del contenuto. Per una richiesta di informazioni, un registro cordiale e rispettoso può risultare più efficace: “Si prega gentilmente di fornire chiarimenti in merito a…“. In situazioni più urgenti o delicate, come una contestazione, occorre maggiore incisività e fermezza, senza mai sfociare in toni aggressivi o polemici: “Con la presente, si segnala un’anomalia relativa a…”.

Adottare un registro formale, però, non significa perdere di vista il flusso logico del discorso. Il corpo del testo deve svilupparsi come risposta naturale agli interrogativi del destinatario: qual è l’obiettivo della PEC? Quale azione si richiede al lettore, se applicabile? Ci sono elementi che richiedono un’attenzione prioritaria? Tutti questi aspetti devono trovare risposta nel messaggio, senza lasciare spazio a interpretazioni ambigue o incomplete.

Un accorgimento utile per migliorare l’efficacia del corpo testuale consiste nell’integrare eventuali richieste o informazioni con riferimenti ad allegati, se presenti. Frasi come “In allegato si trasmette il modulo compilato per la richiesta di rimborso” o “Si allegano copia del documento d’identità e della ricevuta di pagamento” aggiungono valore pratico al messaggio, rendendolo non solo chiaro, ma anche immediatamente operativo. Ovviamente, è importante garantire che gli allegati citati siano effettivamente presenti e ben denominati, per evitare confusione o inefficienze.

Infine, un corpo del testo ben articolato termina con una frase che lascia spazio al destinatario per una risposta o un’azione concreta. Espressioni come “Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti” o “Si attende gentile riscontro alla presente comunicazione” chiudono il messaggio con cortesia ed efficacia, ribadendo implicitamente l’obiettivo della PEC.

Utilizzare il linguaggio giusto

Una comunicazione certificata si contraddistingue per il suo valore legale e per l’ambito formale in cui opera, rendendo essenziale l’utilizzo di un linguaggio adeguato. La prima regola è evitare toni eccessivamente informali o colloquiali, che potrebbero sminuire l’importanza del messaggio; allo stesso tempo, l’adozione di un registro troppo complesso o artificiale rischia di confondere il destinatario e rendere il testo inutilmente pesante. L’approccio vincente si trova nel mantenere un equilibrio tra formalità e semplicità, privilegiando frasi dirette e un lessico accurato.

In una PEC, ogni termine deve veicolare esattamente il significato che si intende trasmettere, senza lasciare spazio ad ambiguità. Questo principio si riflette, ad esempio, nell’uso appropriato dei verbi: un messaggio che contiene espressioni come “comunicare”, “richiedere”, “chiarire” o “documentare” sarà più chiaro e incisivo rispetto a uno che adotta costruzioni vaghe o generiche. Inoltre, è consigliabile privilegiare termini tecnici solo quando strettamente necessari, accompagnandoli eventualmente con una breve spiegazione per garantirne la comprensione.

La coerenza stilistica è un altro elemento di rilievo. La formalità del messaggio deve essere mantenuta dall’inizio alla fine, evitando transizioni improvvise a toni più informali o frammenti linguisticamente incoerenti. Ad esempio, in una PEC che utilizza la terza persona cortese (“Si invita a considerare…”), sarebbe un errore rivolgersi improvvisamente al destinatario utilizzando la seconda persona singolare o plurale, creando confusione e senso di disomogeneità.

Il valore di una comunicazione non risiede nella quantità di parole utilizzate, ma nella loro capacità di veicolare informazioni in modo chiaro e immediato. Pertanto, è necessario prediligere frasi sintetiche, ma mai frettolose, che riescano a trasmettere professionalità senza perdere di vista la concisione.

Anche la gestione del tono è fondamentale: una PEC non deve mai risultare aggressiva, sminuente o eccessivamente assertiva, nemmeno quando si affrontano situazioni particolarmente delicate come reclami o contestazioni. L’uso di formule rispettose e costruttive permette di mantenere il focus sugli obiettivi del messaggio senza compromettere le relazioni professionali.

Errori, come concordanze sbagliate o una punteggiatura inappropriata, possono compromettere la chiarezza del messaggio e rischiano di compromettere la percezione di competenza del mittente. È consigliabile rileggere il testo più volte prima di inviarlo, o eventualmente affidarsi a strumenti di revisione automatica per identificare eventuali errori o refusi.

Infine, una considerazione va fatta sul linguaggio non verbale implicito nella comunicazione scritta. Nel caso di una PEC, questo è determinato dalla formattazione del testo. La costruzione visiva del messaggio – come la suddivisione in paragrafi, l’uso di elenchi puntati per informazioni chiave e l’adozione di spaziature adeguate – rende il contenuto più leggibile e accessibile.

Scegliere il servizio di PEC

La scelta del servizio di Posta Certificata richiede un’attenta valutazione di diversi elementi, tra cui affidabilità, costo e funzionalità aggiuntive. È essenziale optare per un provider che garantisca non solo la conformità alle normative vigenti, ma anche un’esperienza utente semplificata. Servizi come quelli offerti da VHosting rappresentano un’opzione interessante per chi cerca efficienza e trasparenza.

VHosting propone soluzioni PEC sicure e convenienti, con piani modulabili a seconda delle esigenze, ideali per privati, aziende e professionisti. Tra i vantaggi spiccano l’attivazione rapida, l’alto livello di protezione contro accessi non autorizzati e una gestione semplice tramite interfaccia intuitiva.

Scegliere un servizio PEC di qualità significa poter contare su uno strumento fondamentale per la comunicazione certificata, che garantisce non solo efficacia, ma anche sicurezza e professionalità in ogni interazione formale.

Scopri il Calendario dell'Avvento!

Dall’1 al 31 Dicembre ogni giorno un’offerta imperdibile.