Indice
Guest posting: cos’è, come fare e consigli
Il guest posting è una delle strategie più efficaci nel mondo del digital marketing per aumentare la propria visibilità online. Questa pratica consiste nello scrivere articoli o contenuti per blog e siti web di terzi, ottenendo in cambio una maggiore visibilità, eventuali link verso il proprio sito e la possibilità di posizionarsi come esperti del proprio settore.
Per scrivere un buon guest post è necessario conoscere la piattaforma sulla quale sarà pubblicato, poiché bisogna mantenere lo stile e il tone of voice per realizzare un contenuto coerente, ma anche il pubblico di riferimento. I contenuti devono essere originali, pertinenti e di qualità, e soprattutto non devono essere autoreferenziali o autopromozionali.
Nei successivi paragrafi analizziamo cos’è un guest post, come trovare nuove collaborazioni, cosa valutare prima di inviare una proposta e come scrivere un contenuto efficace.
A cosa servono i guest post
Partiamo dal significato di guest post, che può essere tradotto con articolo ospite. Sono infatti contenuti scritti da un autore e pubblicati su un sito web o su un blog di qualcun altro. Questa pratica, nota anche col nome di guest blogging, serve principalmente ad aumentare la propria visibilità online. Pubblicare su altri, ancora meglio se autorevoli, consente di raggiungere e ampliare un nuovo pubblico e rafforzare la brand awareness.
I guest post spesso includono backlink al proprio sito, contribuendo a migliorare il posizionamento e rendendolo più facilmente raggiungibile sui motori di ricerca. Il guest blogging consente di fare rete, poiché dà l’opportunità di connettersi con altri blogger, influencer e professionisti del settore, con i quali avviare eventualmente collaborazioni durature nel tempo. Scrivere guest post di qualità su argomenti rilevanti può aiutare a consolidare la propria reputazione come esperto del settore.
Come trovare blog che accettano guest post
Una volta capito cosa sono i guest post, c’è da porsi una domanda: come trovare un blog che li accetti? Uno dei modi più semplici è fare la ricerca online su Google con parole chiave specifiche come: “nome del settore + guest post” o “nome del settore + scrivi per noi”. Si possono anche esplorare le pagine “Risorse” o “Collaborazioni” dei siti pertinenti che potrebbero avere opportunità di guest posting. Oppure si possono controllare i risultati su piattaforme come Google News per trovare siti di notizie o riviste che potrebbero accettare nuovi guest post.
Un’altra buona strategia è quella di utilizzare i social media, esplorando gruppi e forum online relativi al proprio settore per trovare blog che cercano guest blogger. Sarebbe una buona idea anche contattare altri blogger o esperti del settore, chiedendo loro se conoscono siti che accettano guest post. Infine un altro metodo efficace è analizzare i concorrenti, utilizzando strumenti e analisi di backlink per scoprire su quali siti hanno pubblicato i loro guest post.
Cosa valutare prima di inviare una proposta
Prima di inviare una proposta per un guestpost, bisogna fare le seguenti valutazioni:
- pertinenza del sito: il sito deve essere realmente rilevante e pertinente rispetto al contenuto che si andrà a pubblicare. Bisogna esaminare le categorie, la homepage e i contenuti pubblicati per verificare la coerenza tematica. Ad esempio, se il proprio settore è l’hosting WordPress, è opportuno scegliere un sito che tratta di web hosting o strumenti per blogger. Inoltre bisogna valutare se il pubblico sia affine al proprio target di riferimento. Non avrebbe senso pubblicare un guest post di software gestionali per negozi d’abbigliamento, per quanto ben scritto, su un sito che tratta di scommesse sportive online;
- contenuto del guest post: l’articolo deve essere unico, originale e di qualità, cioè ben scritto grammaticalmente, con uno stile chiaro e ben ottimizzato in chiave SEO. Il guest post deve fornire un reale valore aggiunto al sito ospitante e ai suoi lettori. Bisogna quindi offrire informazioni davvero utili e pertinenti al contesto dove è stato inserito il contenuto, consigli pratici e nuove prospettive sull’argomento trattato;
- linee guida e istruzioni: prima di inviare la propria proposta, è consigliabile prestare attenzione alle linee guida del sito per i guest post. Alcuni siti infatti prevedono requisiti specifici per la lunghezza del testo, il tipo di immagini da inserire, le keyword da utilizzare e altro ancora. È opportuno anche seguire le istruzioni per l’invio della proposta e del contenuto.
Come proporsi
Proporsi per siti che accettano un guest post SEO richiede un approccio professionale e ben studiato. Come già specificato, è fondamentale fare una ricerca mirata per individuare i blog o le piattaforme che siano realmente attinenti al proprio settore e che offrano un pubblico di interesse. Dopo aver individuato i siti giusti, è consigliabile leggere alcuni dei loro contenuti e familiarizzare con lo stile editoriale. Così facendo risulterà anche più facile personalizzare la proposta e aumentare le possibilità di una risposta positiva.
L’email di presentazione deve essere concisa e senza fronzoli, ma professionale. Dopo una breve presentazione, bisogna spiegare perché si è scelto proprio quel sito per collaborare e poi proporre alcune idee di argomenti che potrebbero essere utili per i loro lettori. È fondamentale dimostrare di conoscere il blog e comprendere i bisogni e le preferenze del loro pubblico. Può essere utile anche citare articoli propri già pubblicati, dimostrando la propria capacità come autore. In generale mantenere un approccio cordiale e disponibile è sempre propedeutico per avviare una relazione positiva e duratura.
Scrivere un guest post efficace: stile, tono e formattazione
Per scrivere un SEO guest posting efficace, è fondamentale adottare uno stile, un tono e una formattazione adeguati al sito ospitante. Gli aspetti chiave da considerare sono:
- Stile: dopo aver analizzato il blog che ospiterà il contenuto, bisogna adattare lo stile ai contenuti già pubblicati. Il testo deve essere chiaro e facilmente comprensibile, senza appesantirlo troppo con espressioni complesse o giri di parole inutili. Da evitare anche eccessivi tecnicismi, a meno che il sito non sia rivolto ad un pubblico altamente specializzato in quello specifico argomento. Il contenuto in generale deve essere finalizzato a fornire valore, consigli e informazioni utili per i lettori;
- Tono: il tono deve essere sempre coerente con il pubblico di riferimento: professionale se il contenuto è rivolto ad aziende, più fresco e colloquiale se il target è ampio e informale. È sempre meglio evitare l’eccessiva promozione personale, preferendo la condivisione naturale di competenze e soluzioni pratiche. Il tono deve essere coinvolgente e positivo, in grado di stimolare dialogo e curiosità;
- Formattazione: il testo deve essere diviso in paragrafi brevi, con l’utilizzo di titoli e sottotitoli per rendere più fluida la lettura. È preferibile inserire elenchi puntati o numerati per ordinare i concetti ed evitare i cosiddetti “muri di parole” che fanno scappare il lettore. Se possibile, è opportuno integrare immagini, grafici o link utili per approfondire i singoli punti.
Seguendo queste linee guida, il guest post risulterà più professionale, chiaro e apprezzato dalla community del sito ospitante e si terrà una porta aperta per eventuali collaborazioni future.