Indice
Sidebar: cos’è, a cosa serve e come farla
Nella progettazione di una pagina web, bisogna tenere in considerazione un elemento come la sidebar, spesso sottovalutata ma essenziale per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente. Si tratta di una barra laterale, generalmente posizionata a destra o a sinistra del contenuto principale, che ospita una serie di informazioni e di funzionalità aggiuntive.
Le sidebar possono contenere menu di navigazione, link utili, widget social, annunci pubblicitari, articoli correlati o strumenti interattivi come ricerche e filtri. Il loro scopo principale è facilitare la navigazione e offrire risorse extra che arricchiscono il valore della pagina, mantenendo l’utente coinvolto e fornendo spunti per esplorare ulteriori contenuti.
Integrare una sidebar richiede attenzione sia all’estetica sia alla funzionalità, valutando bene quali elementi inserire per non appesantire troppo la pagina. Una sidebar ben strutturata mantiene vivo l’interesse dei visitatori e li invoglia a restare più a lungo sul sito.
Che cos’è una sidebar: definizione e contesto d’uso
La web sidebar è praticamente una barra laterale che contiene strumenti, link o altri contenuti, posizionata su uno dei due lati dello schermo del sito. Può essere di varie tipologie: a scomparsa, fissa o con contenuti scorrevoli ed è un elemento che ha un grande impatto visivo soprattutto per i dispositivi desktop. Nei dispositivi mobile invece la sidebar ha una funzione più marginale rispetto al corpo del testo e solitamente viene posizionata a fondo pagina, contenente contenuti e link.
La barra laterale viene inserita principalmente per due motivi:
- facilitare la navigazione: il sito viene diviso in sezioni, oppure vengono presentati gli articoli e i commenti più recenti. In entrambi i casi si migliora notevolmente la navigazione dell’utente;
- conversione: la sidebar può contenere form contatti o moduli di iscrizione ad una newsletter e, in questo caso, l’obiettivo è convertire l’utente occasionale in un cliente fidelizzato.
Attenzione però: non sempre è necessaria la sidebar, anzi, in alcuni casi può risultare addirittura dannosa. Bisogna tenere presente che questo strumento induce al clic, quindi teoricamente potrebbe rappresentare una forma di distrazione per il potenziale acquirente, soprattutto sugli e-commerce. Un clic sbagliato durante il percorso di vendita potrebbe trasformarsi in un acquisto mancato.
Nelle landing page, dove il traffico proviene da campagne pubblicitarie a pagamento, è quasi sempre sconsigliato usare una sidebar proprio perché rappresenta un elemento di distrazione, che rischia di compromettere l’acquisto o l’iscrizione alla newsletter. Negli articoli di blog invece la sidebar è un elemento importante poiché aggiunge contenuti di valore.
Dove si trova e come si presenta: posizione e formati
La barra sidebar è una sezione del sito web che si trova solitamente accanto al contenuto principale e rappresenta uno spazio dedicato ad elementi accessori, ma strategici, per la navigazione e l’interattività. La sua collocazione può variare in base al layout del sito:
- destra: è la posizione più diffusa, soprattutto nei blog, dove la sidebar compare a destra del testo centrale;
- sinistra: alcuni siti preferiscono inserirla a sinistra, spesso per evidenziare menu o funzioni di navigazione all’accesso dell’utente;
- entrambi i lati: nei siti più complessi si possono trovare sidebar sia a destra che a sinistra, aumentando la quantità di informazioni accessibili rapidamente.
Per quanto riguarda i formati, la sidebar può essere:
- fissa: resta visibile mentre si scorre la pagina, migliorando l’accessibilità agli strumenti;
- scorrevole: si muove insieme allo scroll, mantenendo la visibilità degli elementi principali;
- a scomparsa: appare solo su richiesta, tramite icona o swipe, ottimizzando lo spazio sui dispositivi mobili.
Infine può presentare i seguenti contenuti:
- menu di navigazione;
- widget (calendari, ricerche, articoli recenti, ecc.)
- contenuti promozionali (banner e annunci);
- informazioni aggiuntive (bio, contatti, social).
A cosa serve una sidebar: funzioni e vantaggi
La sidebar svolge un ruolo chiave nel migliorare l’esperienza dell’utente, offrendo accesso immediato a contenuti correlati, strumenti e informazioni utili, senza interferire col design principale della pagina. Le funzioni principali sono:
- navigazione: menu con collegamenti alle sezioni chiave del sito, permettendo all’utente di spostarsi facilmente tra le pagine;
- contenuti correlati: link ad articoli, prodotti o pagine simili;
- informazioni aggiuntive: widget, moduli, banner pubblicitari o informazioni di contatto, che aggiungono valore senza essere invadenti;
- interazione: moduli di iscrizione, pulsanti social, aree commenti che stimolano il coinvolgimento.
I vantaggi invece sono:
- migliore esperienza utente: il visitatore può trovare facilmente informazioni rilevanti ed è più coinvolto durante la navigazione;
- ottimizzazione SEO: la presenza di contenuti correlati e di qualità può contribuire a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca;
- maggiore visibilità: gli elementi nella sidebar possono attirare l’attenzione dell’utente su contenuti importanti o promozioni;
- personalizzazione: la sidebar può adattarsi al contenuto visualizzato, agli interessi dell’utente o alla provenienza geografica.
Cosa inserire in una sidebar: contenuti efficaci
In una sidebar è importante inserire elementi che risultino rilevanti per l’utente e che migliorino la navigazione, aiutando a mantenere il sito organizzato e facilmente consultabile. Si possono inserire i seguenti contenuti di navigazione e informazioni:
- menu di navigazione secondario: link alle pagine o categorie principali, che non sono presenti nel menu principale;
- ricerca: una casella di ricerca per velocizzare l’accesso alle informazioni desiderate;
- contenuti recenti o popolari: link agli articoli o ai prodotti più nuovi o più letti, per favorire le esplorazioni;
- categorie o archivi: collegamenti per navigare tra diverse sezioni o accedere agli archivi dei contenuti;
- form di iscrizione alla newsletter: per raccogliere nuovi iscritti e aggiornare i lettori;
- informazioni di contatto: email, telefono o link alla pagina contatti.
Nella sidebar possono essere presenti anche i seguenti contenuti promozionali e di coinvolgimento:
- banner pubblicitari;
- call to action;
- annunci;
- testimonianze;
- social media.
Come creare e modificare una sidebar in WordPress
Per creare o modificare una sidebar in WordPress bisogna andare dal menu di amministrazione su Aspetto>Widget, dove sono visibili le aree dedicate alle sidebar del tema. Basta trascinare i widget desiderati nell’area della sidebar per aggiungerli. Molti temi consentono di personalizzare l’aspetto delle sidebar tramite il Personalizzatore (Aspetto>Personalizza), dove si può vedere un’anteprima live.
Alcuni temi avanzati permettono di creare più sidebar diverse per pagine specifiche, usando plugin appositi come Custom Sidebars. Per rimuovere o modificare un widget dalla sidebar, è sufficiente trascinarlo fuori dall’area, oppure cliccarci su per modificarne le impostazioni.