SSH: connettersi ai server in modo sicuro

SSH: una panoramica completa

SSH, acronimo di Secure Shell, è un protocollo di rete crittografico utilizzato per stabilire una connessione sicura tra due dispositivi in una rete non sicura. Nato come sostituto sicuro di protocolli come Telnet e Rlogin, SSH consente l’accesso remoto a un sistema, il trasferimento di file e l’esecuzione di comandi su macchine remote in modo protetto, grazie alla crittografia dei dati trasmessi.

La connessione SSH avviene tipicamente tra un client (l’utente che vuole accedere) e un server (il sistema remoto a cui si desidera accedere). Quando un utente avvia una connessione SSH, il client si collega alla porta predefinita del server, solitamente la porta 22, e avvia una procedura di autenticazione, che può essere basata su password oppure, in modo più sicuro, su chiavi crittografiche.

Il meccanismo di autenticazione con chiavi pubbliche e private è molto diffuso per motivi di sicurezza. In questo caso, l’utente possiede una chiave privata sul proprio dispositivo e una corrispondente chiave pubblica viene installata sul server remoto. Durante la connessione, solo se la chiave privata corrisponde a quella pubblica presente sul server, l’accesso viene concesso, senza dover inviare password. Per generare le chiavi solitamente si utilizzano i pannelli o gli strumenti come puttygen.

Una volta stabilita la connessione, l’utente può interagire con il sistema remoto come se stesse operando localmente. È possibile navigare nel file system, modificare file, eseguire programmi e gestire servizi. Oltre all’accesso remoto, SSH supporta anche il tunneling (o port forwarding), che consente di incanalare traffico non sicuro all’interno della connessione SSH protetta, migliorando la sicurezza di altri protocolli.

Un altro uso comune di SSH è il trasferimento sicuro di file, effettuato tramite strumenti come SCP (Secure Copy Protocol) o SFTP (SSH File Transfer Protocol). Questi strumenti sfruttano la cifratura SSH per garantire che i file trasferiti non vengano intercettati o alterati.

Su VHosting,  per motivi di sicurezza, abbiamo vietato l’accesso SSH tramite password su tutti i nostri servizi ed è abilitata esclusivamente l’utilizzo  dello scambio di chiavi, ossia tramite la corrispondenza tra la chiave privata e quella pubblica.

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Per generare le chiavi andare su Puttygen ed aprirlo in modo che si presenti così

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Bisogna poi cliccare su Generate

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Verrà così avviata la generazione delle chiavi

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Per generare la chiave bisogna muovere il mouse nell’area Key

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

verrà quindi generata la chiave che bisognerà copiare e salvare

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

si dovrà quindi inserire la password alla voce Key passphrase e sua conferma

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Procedendo si dovrà salvare la chiave pubblica e privata

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

che verranno poi utilizzati

Generare chiave privata e chiave pubblica con Puttygen

Abilitare SSH su cPanel

Su pannello di controllo cPanel, basta seguire il percorso **cPanel > Accesso SSH** e importare la chiave pubblica. Il primo step è cliccare su Accesso SSH

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Comparirà quindi la seguente schermata dove bisognerà cliccare su Gestisci chiavi SSH

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Successivamente bisognerà Generare una nuova chiave

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si aprirà quindi la seguente schermata

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

e andrà compilata inserendo i dati mancanti

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Verrà quindi creata la chiave

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si potrà quindi tornare Indietro all aschermata precedente

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si deve cliccare su Gestione per poter abilitare la chiave

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

successivamente bisognerà autorizzare la chiave

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

verrà quindi dato il messaggio di chiave abilitata

SSH: la chiave per connettersi ai server in modo sicuro

Si può quindi scaricare la chiave privata cliccando su Visualizza/Scarica

SSH: la chiave per connettersi ai server in modo sicuro

Visualizzando la chiave è possibile convertirla in PPK inserendo una passphrase

SSH: la chiave per connettersi ai server in modo sicuro

per poi averla convertita e scaricarla

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Una volta scaricato basterà fare doppio click per poi inserire la passphrase  per installarla sul pc Windows

SSH: la chiave per connettersi ai server in modo sicuro

Una volta fatto ci si potrà collegare in ssh inserendo come hostname l’host del server (o l’IP)

SSH: la chiave per connettersi ai server in modo sicuro

Basterà quindi inserire il nome utente dell’account e verrà fatto automaticamente il login

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Abilitare SSH su Plesk

Una volta generate le chiavi pubbliche e private accedere a plesk

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Cliccare quindi sulla destra sulla voce “SSH Keys”

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

 

E si aprirà questa schermata

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Dove si deve cliccare su Add Key

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si aprirà quindi la schermata di inserimento della chiave pubblica

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si deve quindi copiare la chiave generata con Puttygen nello spazio Key

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

 

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Una volta inserito e salvato sarà così presentato

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Successivamente bisogna andare dalla dashboard del pannello

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

 

Si deve cliccare su Hosting e DNS

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Dopo si deve cliccare su Hosting

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Si aprirà la schermata con le impostazioni hosting

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

 

andando più sotto la schermata si potrà abilitare l’accesso SSH per l’account scegliendo il tipo chrooted ed una volta fatto bisogna cliccare su Salva

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Per poter abilitare poi l’accesso SSH si deve andare su Putty>Connection>SSH>Auth>Credentials

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Bisogna quindi inserire la chiave pubblica selezionandola

SSH: connettersi ai server in modo sicuro

Dopo basterà loggare sul server per poter effettuare l’accesso SHS

SSH: connettersi ai server in modo sicuro