Strategie SEO per Magento: Ottimizzare il sito per i MdR

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Threads

Strategie SEO per Magento

L’ottimizzazione per i motori di ricerca, così come per Joomla e WordPress,  è una pratica fondamentale non solo per blog e siti web, ma anche per gli eCommerce. Mettere online un negozio virtuale è infatti molto semplice - soprattutto se si utilizza un CMS come Magento -, ma, senza una buona strategia SEO alle spalle, difficilmente verrà trovato dai potenziali clienti.In linea generale, le pratiche SEO per eCommerce sono le medesime di qualsiasi altra tipologia di spazio virtuale. Per posizionarsi bene in SERP, il negozio deve essere veloce, responsivo, accessibile, user friendly e semplice da navigare. Grande importanza rivestono la distribuzione delle parole chiave, gli URL, i tag META, la sitemap, le descrizioni dei prodotti, l’ottimizzazione delle immagini, nonché la corretta impostazione del file robot.txt e l’uso dei reindirizzamenti e dei dati strutturati.Di seguito verranno fornite alcune utili informazioni per applicare le strategie SEO più efficaci agli eCommerce realizzati con Magento. Strategie SEO per Magento: Ottimizzare il sito per i MdR

Implementare la velocità dell’eCommerce Magento

Poter contare su un negozio virtuale veloce e performante è essenziale per avere qualche chance in più di posizionarsi bene in SERP. Pagine lente ad aprirsi e caricarsi potrebbero infatti spingere i possibili acquirenti ad abbandonare il sito anzitempo e a rivolgersi alla concorrenza, facendo abbassare il ranking. I bot dei motori di ricerca, a loro volta, potrebbero, a causa di questi problemi, non riuscire a scansionare correttamente tutte le pagine.Magento dispone di alcune funzioni integrate che consentono di bypassare questi problemi. In particolare, per rendere il caricamento delle pagine più veloce è possibile:
  • attivare la funzione Flat Catalog Category
  • unire i file Javascript e CSS
  • abilitare la Full Page Cache
  • attivare la compressione Gzip accedendo al file .htaccess e rimuovendo il commento di fianco a “enable resulting html compression”.
Per finire, al fine di non appesantire le pagine, è indispensabile caricare immagini leggere o compresse.

Rendere il negozio virtuale facilmente navigabile

La navigabilità è un requisito importante per qualsiasi tipologia di spazio virtuale, ma diventa davvero indispensabile quando si tratta di eCommerce. Il potenziale acquirente deve avere la possibilità di trovare il più facilmente possibile ciò di cui ha bisogno, senza dover perdere tempo a navigare tra decine e decine di pagine.Per ottimizzare questo fattore, è opportuno creare categorie chiare e ben definite, e impostare dei filtri che aiutino gli utenti a trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno. Oltre a questo, può risultare utile attivare le breadcrumbs (su Magento, andare su “Configuration / General / Web / Default Page”) e creare una sitemap HTML. Questa seconda operazione potrebbe richiedere l’installazione di estensioni specifiche.

Magento e l’ottimizzazione degli URL

Tra le strategie SEO più efficaci da applicare agli eCommerce Magento rientra l’ottimizzazione degli URL. Questa, oltre a renderli più chiari e facili da memorizzare per gli utenti, evita un problema che, nei negozi virtuali, è molto comune e comporta non pochi problemi di indicizzazione e posizionamento: la presenza di pagine duplicate.Le pagine duplicate non sono altro che le pagine dei prodotti inseriti in più categorie; se non si apportano le corrette modifiche - disabilitando la presenza della categoria negli URL e attivando i Canonical Link Meta Tag per categorie e prodotti - si finisce con l’avere singoli prodotti raggiungibili da più indirizzi. Queste pagine, venendo interpretate dai bot dei motori di ricerca come dei duplicati, sono causa di penalizzazioni.Per rendere più user friendly gli URL dei negozi virtuali realizzati con Magento, attivare la funzione “Use Web Server Rewrites.

Creare Robot.txt e Sitemap XML

Due passaggi molto importanti per migliorare la SEO dell’eCommerce realizzato con Magento consistono nel creare e ottimizzare il file robot.txt e la sitemap XML.Il primo è fondamentale per far sapere ai motori di ricerca quali pagine devono essere indicizzare e quali no. In rete è possibile trovare svariati esempi di robot.txt pensati per questo CMS.La sitemap XML è invece un file contenente tutte le pagine presenti nel negozio virtuale e risulta utile per aiutare i bot a effettuare una scansione completa. Generare sitemap con Magento è piuttosto semplice, in quanto esiste una funzione integrata, accessibile dal percorso “Configurazione / Catalogo / Sitemap XML”.

Altre strategie SEO utili per gli eCommerce Magento

Oltre alle strategie SEO indicate sopra, per avere maggiori possibilità di posizionare bene un eCommerce Magento è necessario, in primo luogo, utilizzare in modo corretto le parole chiave. Queste dovrebbero essere inserite:
  • nell’url
  • nel nome del prodotto
  • nella descrizione del prodotto
  • nel nome del file dell’immagine principale.
Per quanto riguarda le immagini, molto importante - ai fini SEO, ma anche per aumentare l’accessibilità e l’usabilità dell’eCommerce - è anche la corretta impostazione dell’alt tag.Tra le altre pratiche che possono aiutare a posizionare bene il negozio virtuale ricordiamo:
  • la creazione di descrizioni chiare e accattivanti per i prodotti
  • l’impostazione di meta tag per categorie e prodotti
  • l’uso dei dati strutturati
  • il corretto impiego dei reindirizzamenti 301 (permanente, utile ad esempio in caso di prodotti che non si ha più intenzione di vendere sul sito) e 302 (da utilizzare ad esempio per i prodotti o le offerte momentaneamente non disponibili).
Per finire, può risultare utile attuare una strategia di link building white hat, la quale consente di aumentare l’autorevolezza dell’eCommerce grazie ai link in entrata da siti di qualità e ben posizionati.