Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

LiteSpeed per Prestashop

Chi gestisce un sito con PrestaShop spesso si scontra con problemi di lentezza. I tempi di caricamento lunghi fanno perdere clienti e vendite. Un modo per migliorare le prestazioni è usare un sistema di cache lato server. Tra le soluzioni disponibili, LiteSpeed Cache per PrestaShop è una delle più efficaci. Non è solo un modulo, ma un vero collegamento tra PrestaShop e le funzioni avanzate del server web LiteSpeed.

Per funzionare, questo modulo ha bisogno che il sito giri su un server con LiteSpeed Web Server Enterprise o LiteSpeed Web ADC. Non è compatibile con OpenLiteSpeed, perché mancano alcune funzioni come l’ESI (Edge Side Includes), fondamentali per separare i contenuti statici da quelli dinamici.

Il modulo è gratuito, open source e compatibile con PrestaShop dalla versione 1.6 in su. Una volta installato, permette di gestire in modo preciso cosa viene salvato nella cache, per quanto tempo e in quali condizioni va aggiornato. È possibile escludere determinati URL, definire un tempo di scadenza (TTL) per ogni tipo di pagina e impostare regole avanzate per i contenuti dinamici.

Una caratteristica importante è l’uso dei tag di cache. Ogni contenuto salvato nella cache viene associato a uno o più tag. Quando cambia un prodotto, un prezzo o il carrello, il modulo sa esattamente quali pagine aggiornare. Questo evita di svuotare tutta la cache e rende il sito molto più efficiente.

Inoltre il modulo è compatibile con siti multilingua, multi-valuta e multi-negozio. Riconosce automaticamente se l’utente sta visitando da desktop o mobile, e adatta la cache di conseguenza. Nei temi standard di PrestaShop funziona senza modifiche. In quelli personalizzati, invece, potrebbe essere necessario un intervento tecnico per sfruttare al massimo tutte le funzioni, in particolare quelle legate all’ESI.

Il miglioramento delle prestazioni è notevole. Nei test pubblicati da LiteSpeed, si passa da poche richieste gestite al secondo su un server Apache a migliaia di richieste con LiteSpeed + LSCache. Questo si traduce in un sito molto più veloce, anche sotto carico.

Per verificare se una pagina è servita dalla cache, basta controllare gli header HTTP. Quando il modulo è attivo e la cache è in uso, compare l’intestazione X-LiteSpeed-Cache: hit. Se la cache non è usata, si vede miss o no-cache.

L’ultima versione del modulo introduce nuove opzioni utili, come il supporto a espressioni regolari per escludere URL e la possibilità di escludere dalla cache la vista degli utenti loggati. C’è anche un miglior controllo sui blocchi ESI e sulla gestione del carrello.

Va detto che, con PrestaShop 8 e PHP 8, possono esserci problemi di compatibilità. Alcune patch manuali sono ancora necessarie. In aggiunta certi moduli o temi potrebbero non comportarsi bene con la cache attiva quindi è importante fare test prima di usare il modulo in produzione.

LiteSpeed Cache per PrestaShop è uno strumento potente per chi usa un server LiteSpeed. Aiuta a velocizzare il sito, ridurre il carico del server e migliorare l’esperienza utente. Serve però un minimo di configurazione tecnica, soprattutto con installazioni complesse o personalizzate.

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: la configurazione

La configurazione sull’Hosting PrestaShop di LiteSpeed  è intuitiva e permette di ottimizzare il proprio ecommerce in modo che il suo caricamento sia molto rapido.

Una volta installato PrestaShop si presenterà la schermata admin come questa

schermata admin prestashop

Installazione del modulo per PrestaShop

Il passo successivo è scaricare il plugin ed il file necessario per il crawler per PrestaShop. La schermata del sito sarà così

LiteSpeed PrestaShop

 

Scrollando di poco si potrà scaricare il plugin per il CMS e il file .sh per il crawler.

Plugin LiteSpeed PrestaShop + Crawler

Una volta scaricato ci si deve recare nel pannello di amministrazione di PrestaShop ed andare su Moduli>Module Manager

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

In alto si deve cliccare su Upload a module per far aprire la schermata di upload

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Trascinare il file del plugin (non quello .sh) nel riquadro e far caricare il modulo

PrestaShop moduli LiteSpeed

Il modulo sarà poi installato

PrestaShop moduli LiteSpeed installato

Configurazione del modulo LiteSpeed per PrestaShop

Successivamente si deve andare su Configure>Advanced Parameters>LiteSpeed Cache

litespeed menu

Il modulo di LiteSpeed ha solo 3 tab. La prima è relativa la gestione, la seconda la configurazione e la terza la personalizzazione.

Il primo tab si presente come segue dove si potrà:

– fare il purge di determinate sezioni dell’e-commerce;

– fare il purge di una specifica pagina dello shop;

litespeed_manage_prestashop

Nel tab successivo, Configurazione, sono presenti invece più opzioni. Nello specifico la parte generale del plugin dove è possibile settare i parametri più importanti.

  • Abilita/Disabilite litespeed
  • TTL per la cache pubblica
  • TTL per la cache interna
  • TTL per la home page
  • TTL per la pagina di errore 404
  • TTL per i commenti dei commenti
  • Separazione della cache per il mobile rispetto alla versione desktop
  • Separazione cache in base al gruppo utente
  • Fare il flush della cache automatico ad un’azione specifica come inserimento di prodotto o aggiornamento o quando viene effettuato un ordine
  • Fare il flush della cache quando viene effettuato un ordine.

litespeed_generale_1

Nella parte poco più sotto è possibile inserire le parti dello shop da non inserire in cache

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

L’ultima parte della configurazione viene invece dedicato agli sviluppatori. Sono presenti funzionic he permettono di abilitare/disabilitare la cache in determinati requisiti.

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Nell’ultimo tab, dove è presente la personalizzazione, si possono inserire determinati valori per la cache per dei moduli specifici.

litespeed_customization_prestashop

Il Crawler per PrestaShop

E’ possibile velocizzare il caricamento delle pagine di PrestaShop attivando il Crawler dedicato tramite il richiamo della sitemap.

Generare la sitemap

Brevi istruzioni per la generazione della sitemap per il proprio sito web che dovrebbe essere una delle prime cose ad essere configurate. Il sistema Sitemap è già attivo di default e va solo configurato.

Per farlo bisogna andare nel pannello di amministrazione>gestione moduli e cercare google sitemap.

10_ps_google_sitemap

Cliccando su Configure si potrà configurare la sitemap e la sua generazione. Basta quindi selezionare ciò che si desidera includere nella sitemap e salvare.

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Si avrà poi la sitemap generata

12_ps_generate_sitemap_fatto

Caricamento del Crawler per LiteSpeed

Una volta scaricato il file .sh del crawler (come indicato all’inizio di questa guida) è necessario caricarlo all’interno del proprio spazio.

Per questo una volta fatto il login in CPanel bisogna cliccare su Gestione File

13_ps_file_manager

Posizionarsi quindi nella cartella public_html

14_ps_file_manager_aperto

Cliccare quindi in alto su Carica

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Si aprirà la pagina di caricamento per i files

16_ps_file_upload

Si dovrà quindi trascinare il file .sh nel riquadro

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Attendere conferma del caricamento e tornare nella cartella Public_html

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Dove si potrà avere conferma del corretto caricamento

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Settaggio del Cron per il Crawler

Andare su CPanel>Processi Cron

20_ps_cron

Si aprirà questa schermata per configurare il cron

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Si può ad esempio settarlo per essere eseguito ogni 12 ore

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Il crawler va richiamato con la sintassi

path_to_script/cachecrawler.sh SITE-MAP-URL -m -i 0.2

dove al posto di path_to_script va inserito il path in cui si trova il file .sh.

Al posto di SITE-MAP-URL bisogna inserire l’url della sitemap generata.

Si avrà ad esempio una sitemap così

Hosting PrestaShop con LiteSpeed: Installare il plugin e configurare il crawler

Ovviamente l’esecuzione può essere anche con maggiore frequenza, tutto varia in base alla frequenza di aggiornamento prodotti del sito.